Peghiera di Liberazione Rinnovamento nello Spirito - Cristiani Cattolici: Pentecostali Apologetica Cattolica Studi biblici

Vai ai contenuti

Peghiera di Liberazione Rinnovamento nello Spirito

Esorcismo e lotta contro Satana
Testi Correlati

Testimonianze di ex pentecostali e protestanti  -  Caruso Vincenzo ex Pentecostale  -  Bruno Cornacchiola ex accanito protestante nemico giurato del papa, diventa cattolico  -  Boullon Pastore Evangelico diventa cattolico  -  Il Rabbino capo Eugenio Zolli diventa cattolico  -  Marcus Grodi ex pastore protestante  -  Errori protestanti  -  Da drogato a prete  -  Tutto farei nella vita tranne il prete  -  Da Calvinista a prete cattolico -

INTRODUZIONE


« Quali sono oggi i bisogni maggiori della Chiesa? Non vi stupisca come semplicistica, o addirittura come superstiziosa e irreale, la nostra risposta: uno dei bisogni maggiori è la difesa da quel male che chiamiamo demonio» (Paolo VI, Disc. 15-11-1975).


Oggi il diavolo è tornato alla ribalta, non solo sugli schermi della televisione e sui rotocalchi - il che si può spiegare con l'accentuato gusto del pubblico per il sensazionale ed occulto - a prescindere che vi si creda o no - ma anche è tornato alla ribalta nei discorsi dei Pontefici, prima di Paolo VI e oggi di Giovanni Paolo II il che può trovare spiegazione nella preoccupazione dei supremi garanti della sana dottrina della Chiesa di riaffermare una verità messa troppo facilmente in discussione, anche in campo cattolico, e di additare a tutti, credenti o non credenti, l'agente occulto che sta dietro il male organizzato del mondo.

È indubbio merito dei Movimenti carismatici postconciliari, e tra di essi, in Italia, del Rinnovamento nello Spirito, avere attirato l'attenzione sulla presenza attiva del diavolo nel mondo di oggi proprio in un tempo in cui quasi nessuno prende sul serio le sue manifestazioni, e «una teologia razionalista e riduzionista - come dice il Card. Ratzinger nella presentazione del più recente libro del Card. Suenens - riduce il demonio e il mondo degli spiriti cattivi a una semplice etichetta che copre tutto ciò che minaccia l'uomo nella sua subbiettività » (L. J. Suenens, Rinnovamento e potenze delle tenebre, EP. 1982, p. 5).

Si direbbe che lo Spirito Buono abbia sensibilizzato alla presenza dello spirito cattivo, e che l'esperienza delle cose di Dio abbia portato a cogliere la realtà delle cose del maligno.
La presa di coscienza della pericolosa attività di Satana da parte del Rinnovamento ha dato origine, in seno ad esso, a preghiere di « liberazione » , e in alcuni gruppi ha fatto sorgere veri e propri ministeri di liberazione, i quali, se da una parte hanno alleviato molte sofferenze, d'altra parte hanno esposto ed espongono il Rinnovamento a serie critiche e le persone interessate a veri pericoli.
I pericoli sono su per giù quelli denunziati dal Card. Suenens nel suddetto libro (p. 108): pericoli per il paziente che potrebbe essere traumatizzato dalla sua stessa immagine di « vittima di influenze malefiche che sfuggono alla sua responsabilità » , o potrebbe sentirsi dispensato da una « ascesi faticosa » personale, per evadere dalla sua situazione attraverso un mezzo più rapido e tutto esteriore; pericoli per l'operatore che potrebbe subire un danno dall'impatto improvviso con forze spirituali esplosive, quando non vi sia preparato.
Ne va taciuto il pericolo, facile a verificarsi, di invadere il campo riservato alla Gerarchia, quando dalla semplice preghiera di liberazione si dovesse passare a veri e propri esorcismi, ancora una volta proibiti dalla nuova legislazione ecclesiastica (Can. 1172, C.J.C.), mettendosi, così, fuori dalla mens e dalla disciplina della Chiesa.

La critica di maggior rilievo riguarda il fatto che, dando spazio a questa attività, si distrae l'attenzione dei fratelli da ciò che è più importante e caratteristico nei nostri gruppi, la preghiera di lode, e che, parlando troppo del diavolo, si può compromettere l'equilibrio del nostro cristianesimo, che ha al centro Cristo.
Dice il Card. Suenens, nel suo recente libro: « L 'insidia più sottile del Maligno consiste nell'attirare l'attenzione su di lui e sulle sue opere invece che su Gesù, Salvatore del mondo » (p. 132).


Torna ai contenuti