La corretta interpretazione biblica Bibbia Vangeli Sacre Scrtture - Cristiani Cattolici: Pentecostali Apologetica Cattolica Studi biblici

Vai ai contenuti

La corretta interpretazione biblica Bibbia Vangeli Sacre Scrtture

Confutazioni al Protestantesimo
Testi Correlati
Eresie dei primi secoli -  Millenarismo  -  Arianesimo Gesù creatura (tdG) -  Montanismo - Pelagio e il battesimo dei bambini -  Manichei e la proibizione del matrimonio  -  Catari -
La Sacra Scrittura può essere fraintesa
La corretta Interpretazione Biblica


Clicca qui per scaricare il testo completo

Cominciando da Mosè e dai profeti, andava spiegando loro tutto quello che nelle Scritture alludeva lui (Lc 24,27). Gesù strada facendo alla volta di Emmaus, spiega a due dei suoi discepoli il vero significato di alcune pagine dei Vecchio Testamento: Né individualmente, né soccorsi dai loro rabbini erano stati in grado di afferrarne la portata. Allora rischiarò le loro menti affinché comprendessero il significato delle Scritture (Lc 24,45). Gesù risorto, nel Cenacolo, dopo aver cenato con gli Apostoli, spiega anche a loro, come ai due di Emmaus, il vero significato delle predizioni, contenute nel Pentateuco di Mosè, nei libri dei Profeti e in quello dei Salmi

Le spiegazioni di Gesù non sarebbero state necessarie, se lo Spirito Santo, come aveva ispirato gli antichi agiografi, autori umani della sacra Scrittura, avesse ispirato uno per uno anche i lettori della medesima
. Grazie a una tale ispirazione privata, non solo i rabbini d'Israele, ma anche i più semplici Israeliti avrebbero ravvisato in Gesù il predetto e atteso redentore.

Dei pari, grazie a tale carisma, anche il Nuovo Testamento non potrebbe essere frainteso da alcuno, contrariamente a quanto dichiara san Pietro a riguardo delle lettere di san Paolo, nelle quali, afferma:

ci
sono delle espressioni difficili da capirsi, travisale a proprio danno da quelli che non hanno la debita preparazione, e da quelli che non hanno salde fondamenta il che del resto fanno anche coli tutte le altre parti delle Scritture (2 Pt 3,16b).

Il libro l'Imitazione di Cristo si può mettere in mano senz'altro a chiunque sappia appena leggere, cristiano o pagano che sia; la sacra Scrittura no, se non si vuole che invece di alimento di vita eterna, arrechi meraviglia o scandalo, susciti tedio o disprezzo.
È parola di Dio, e la parola di Dio è una spada a due taglienti, vibrando la quale a modo suo Martin Lutero divise in due la Cristianità, e la parte scismatica della Cristianità venne e viene suddivisa ulteriormente in seicento sette da innumerevoli epigoni di Lutero, imitatori dei medesimo e non curanti del monito di san Pietro:

Innanzi tutto ricordatevi che nessuna profezia della Scrittura può essere fatta oggetto di interpretazione privata
(2 Pt 1,20).

Or qui san Pietro chiama profezia della Scrittura la sacra Scrittura stessa globalmente presa.


Le spiegazioni di Gesù non sarebbero state necessarie, se lo Spirito Santo, come aveva ispirato gli antichi agiografi, autori umani della sacra Scrittura, avesse ispirato uno per uno anche i lettori della medesima. Grazie a una tale ispirazione privata, non solo i rabbini d'Israele, ma anche i più semplici Israeliti avrebbero ravvisato in Gesù il predetto e atteso redentore.

Dei pari, grazie a tale carisma, anche il Nuovo Testamento non potrebbe essere frainteso da alcuno, contrariamente a quanto dichiara san Pietro a riguardo delle lettere di san Paolo, nelle quali, afferma:

ci sono delle espressioni difficili da capirsi, travisale a proprio danno da quelli che non hanno la debita preparazione, e da quelli che non hanno salde fondamenta il che del resto fanno anche coli tutte le altre parti delle Scritture (2 Pt 3,16b).
Il libro l'Imitazione di Cristo si può mettere in mano senz'altro a chiunque sappia appena leggere, cristiano o pagano che sia; la sacra Scrittura no, se non si vuole che invece di alimento di vita eterna, arrechi meraviglia o scandalo, susciti tedio o disprezzo.
È parola di Dio, e la parola di Dio è una spada a due taglienti, vibrando la quale a modo suo Martin Lutero divise in due la Cristianità, e la parte scismatica della Cristianità venne e viene suddivisa ulteriormente in seicento sette da innumerevoli epigoni di Lutero, imitatori dei medesimo e non curanti del monito di san Pietro:

Innanzi tutto ricordatevi che nessuna profezia della Scrittura può essere fatta oggetto di interpretazione privata (2 Pt 1,20).

Or qui san Pietro chiama profezia della Scrittura la sacra Scrittura stessa globalmente presa.

Scrittura e Tradizione
Per un lungo decorrere di secoli, prima dell'Incarnazione del Verbo eterno, i rabbini del popolo eletto erano andati costituendo una raccolta via via più ricca di scritti, opera di condottieri, giudici, sacerdoti, storici e cronisti, profeti, mistici e poeti. Tali scritti con il passar dei tempo vennero riordinati, rielaborati, arricchiti da numerosi agiografi, consci di lavorare su documenti di estremo valore non tanto per il loro carattere nazionale, storico, letterario, ma per il loro carattere religioso, Al tempo di Gesù tale biblioteca si poteva considerare completa, e quindi la Chiesa fondata da Gesù la faceva propria, l'arricchiva di vari scritti riguardanti la vita di Gesù, le vicende della Cristianità nascente, e quelli degli stessi Apostoli: al Vecchio Testamento veniva aggiunto il Nuovo. La Chiesa considerò opera dello Spirito Santo sia il Vecchio che il Nuovo Testamento, determinò quali siano i libri che vi appartengono, e quando tale elenco venne messo in discussione, ne fece un dogma de fide definita.

Non solo, ma la Chiesa ci assicura che i libri da essa accolti come ispirati sono quali lo Spirito Santo li ispirò, nonostante le mende che potessero contenere, l'inesistenza a tutt'oggi di un testo criticamente ricostruito e l'impossibilità di dimostrare che qualsivoglia testo criticamente ricostruito sia di fatto tale quale fu l'originale.Terminata la stesura del più recente dei libri sacri, l'Apocalisse di san Giovanni Apostolo, al carisma della sacra ispirazione subentrò il carisma dell'infallibilità ecclesiastica, assicurata alla chiesa cattolica da un'assistenza tutta speciale dello Spirito Santo alla persona dei Vicario in terra dei Signor Nostro Gesù Cristo. Pur ammesso che il libro di Isaia, per esempio, fosse giunto nelle mani della Chiesa con delle varianti rispetto a quello scritto da Isaia, tuttavia anche tali varianti andrebbero considerate ispirate, appunto perché accolte dalla Chiesa.

La sacra ispirazione infatti non va intesa come limitata all'attività di un certo agiografo, ma va estesa a tutte le vicende redazionali alle quali andarono soggetti i libri della sacra Scrittura dal primo momento della loro stesura a quando la Chiesa li fece propri.Se per ipotesi - ci sia lecito ripeterci - si scoprisse un codice con le profezie di Isaia risultate certissimamente manoscritto di Isaia in persona, ma fosse diverso dal libro di Isaia profeta accolto dalla Chiesa, questo andrebbe considerato ispirato, e quello no. Come mai? Perché destinatario della sacra Scrittura non fu il popolo dell'antica Alleanza, ma il popolo della nuova ed eterna Alleanza: la Chiesa cattolica. Lo Spirito Santo garantisce l'infallibilità dei magistero ecclesiastico autorevole:

La sacra Tradizione. La Chiesa docente a sua volta garantisce l'origine ultimamente divina, e perciò l'inerranza della sacra Scrittura. Noi crediamo che la Scrittura è veramente sacra, perché crediamo a quanto la Chiesa propone alla nostra fede.
La Chiesa è il soggetto a cui prestiamo fede; la sacralità della Scrittura è uno degli oggetti che crediamo, perché proposti alla nostra fede dal magistero autorevole dalla Chiesa. In altre parole, quando nei Simboli della Fede si dichiara di credere "la" Chiesa, si intende dire di credere all'origine divina della Chiesa, e perciò implicitamente si dichiara di credere a quanto la Chiesa insegna. Base e fonte della fede cattolica non è la sacra Scrittura, ma la Chiesa; la sacra Scrittura è oggetto parziale della nostra fede, in quanto costituisce una parte quella messa anche per iscritto - della Tradizione cattolica. "Che cosa chiedi alla santa Chiesa di Dio?" si domanda al battezzando, ed egli per mezzo di quelli che hanno la responsabilità delle sue sorti eterne, può rispondere: "La fede!" Non chiede la fede alla sacra Scrittura, ma alla Chiesa.

La Sacra Scrittura, senza la Chiesa che ne garantisce l'origine divina e la genuina interpretazione, sarebbe priva di autorevolezza. Però anche la Chiesa, senza la sacra Scrittura, resterebbe priva del sussidio principale cui ordinariamente fa ricorso nel trasmettere ai fedeli le verità della fede, contenute integralmente nel deposito della sacra Tradizione.

Figuratamente si può dire che la Scrittura senza la Tradizione sarebbe priva di autorevolezza, e che la Tradizione senza la Scrittura sarebbe priva dì parte del proprio contenuto, come persona che avesse smarrito un preziosissimo promemoria, pur restando in grado di riscriverselo.

La divina lectio nei documenti ecclesiastici La costituzione dogmatica sulla divina rivelazione Dei Verbum al n° 25 raccomanda ai biblisti di curare delle versioni nelle lingue moderne aptae et rectae, cioè fedeli; raccomanda ai biblisti ed ai teologi di collaborare, sotto la vigilanza del magistero ecclesiastico, cui devono docile ossequio, nell'investigazione della sacra Scrittura, in modo da mettere a disposizione dei predicatori la dottrina loro necessaria; raccomanda poi in modo tutto particolare alle anime consacrate di accostarsi alla sacra Scrittura, sia per mezzo della Liturgia, sia per mezzo delle pie letture, dedicandosi per ciò a studi introduttorî adeguati. Per mezzo di pie letture? Certamente; ma non necessariamente e subito di tutta la sacra Scrittura indiscriminatamente: ciò infatti contraddirebbe con la disciplina ecclesiastica tradizionale; ma piuttosto di tratti scelti, soprattutto dei Nuovo Testamento, come più direttamente edificanti ed esigenti minor preparazione specifica.

Gli stessi maestri d'Israele non permettevano ai giovani che la conoscenza del Pentateuco, e proibivano anche agli adulti certe parti di Ezechiele.

Ecco perché la Dei Verbum insiste sulla necessità di prepararsi alla lettura divina mediante studi istituzionali introduttori, per altro non a tutti accessibili. Volesse il cielo che tutti i fedeli fossero in grado di leggere tutta la Scrittura, già dall'inizio del loro cammino di fede! Una fioritura di studi biblici, la sempre maggior diffusione della lectio divina, il moltiplicarsi di corsi in quasi tutte le diocesi ci fanno ben sperare; ma sarebbe imprudente e dannoso consegnare bibbie a tutti i fedeli indiscriminatamente, senza preoccuparsi che la lectio divina proceda di pari passo con una solida formazione catechistica.
La sacra Scrittura è un tesoro di ricchezze incalcolabili, accumulate lungo i secoli per opera dello Spirito Santo, per la Chiesa cattolica, alla Chiesa cattolica affidate, e che esclusivamente la Chiesa cattolica ha la facoltà di offrire debitamente alle anime per la loro salvezza eterna.

Ecco perché non apre un tale scrigno spensieratamente, ecco perché non permette a chiunque di affondarvi le mani a proprio arbitrio."Non da altro infatti sono nate le eresie, se non da questo: che le Scritture, ottime in sé, vengono fraintese, e che quanto in esse è stato frainteso, viene sostenuto con temeraria audacia (S. Agostino, Trattati su San Giovanni, 18, c. 1)"."Inoltre per reprimere le menti sconsiderate (il Concilio di Trento) proibisce a chicchessia di dare alla sacra Scrittura, deformata a capriccio, un senso contrario a quello che ne diede e ne dà santa madre Chiesa, cui appartiene in esclusiva la facoltà di giudicare a riguardo dell'esatto senso della sacra Scrittura; (proibizione che vige) anche se dette interpretazioni venissero formulate con il proposito di non renderle di ragione pubblica" (Denzinger 786/1507).

Clemente XI nella costituzione dogmatica dell'8 settembre 1713 Unigenitus, condannò la seguente posizione di Pascasio Quesnel: "È utile, necessario, sempre, dovunque, a ogni persona lo studiare e il conoscere la pietà e i misteri della sacra Scrittura" (Denzinger 1429/2479).Pio VI nella costituzione dei 28 agosto 1794 Auctorem fidei contro gli errori dei conciliabolo di Pistoia, affermava: "La dottrina secondo la quale solo una reale impossibilità scuserebbe dalla lettura delle sacre Scritture, poiché sarebbe evidente che all'inadempienza di questo precetto andrebbe imputata l'ignoranza diffusasi nei riguardi delle principali verità della fede, è falsa, sconvolge la serenità dei fedeli, ed è già stata condannata con la condanna di Quesnel" (Denzinger 1567/2667).

Pio VII nella lettera dell'8 settembre 1816 Magno et acerbo all'arcivescovo di Magonza ripete: "Con costanza i nostri predecessori ripeterono questo identico monito, e cioè che il permettere indiscriminatamente la lettura della sacra Scrittura in volgare porta più danno che profitto" (Denzinger 1603/2710).
Gregorio XVI nell'enciclica del 6 maggio 1844 Inter praecipuas, alludendo alle società bibliche che diffondono la Bibbia in volgare, a volle alterata, e senza note, si esprime così: "A queste società poco o nulla importa che i lettori possano cadere di errore in errore; purché a poco a poco si abituino a interpretare a proprio arbitrio la Scrittura, rigettando il magistero della Chiesa" (Denzinger 1630/2771). Una mamma non offre del pane a un lattante, non perché il pane sia cattivo, ma perché al suo bambino farebbe male. Nessuno che abbia criterio e ci tenga a tornare a casa sano e salvo, osa intraprendere la scalata di una cima ardita, per la prima volta, senza l'ausilio di una guida provetta o senza una preparazione dei tutto eccezionale, e che gli garantisca la riuscita dell'impresa.

La stessa lettura della Divina Commedia nulla giova a un fanciullino, che vi si annoierebbe subito; e torna difficile anche al liceale, che sente quindi il bisogno dell'insegnante, e che non afferrerà tuttavia la vasta portata dei poema, se non in età provetta, edotto nei riguardi dei misteri del cuore umano dall'esperienza della vita.

La sacra Scrittura è un libro ben più difficile della Divina Commedia, perché non divino per semplice attribuzione enfatica dovuta all'ammirazione dei lettori; ma perché ha effettivamente come autore principale Dio stesso: e Dio resta mistero a noi naturalmente inaccessibile anche quando - e sembra un paradosso - rivela a noi i suoi misteri.Chi può fissare le pupille nel sole, senza restare abbacinato? Dopo un istante di grande luce, ecco! non scorge più che un fondo nero. Forse per difetto di luce nel sole? No, ma semplicemente per difetto della sua vista.

Qualche cosa di analogo avviene anche nei riguardi della sacra Scrittura, parola di Dio: tutte le scienze umane devono collaborare, incurvandosi con riverenza innanzi alla parola di Dio, per interpretarla, e sotto la guida autorizzata da Dio stesso: la Chiesa cattolica. Ma come? Dio non è capace di parlare in modo di farsi capire, e l'uomo sì? Dio non sa essere chiaro, ed ha bisogno che l'uomo lo renda tale? Abbisognerà Dio di un interprete umano? Proprio così, perché Dio ha stabilito così. Avrebbe potuto fare diversamente, e lo potrebbe tuttora; ma nei riguardi della Sacra Scrittura ha voluto così; l'ha ispirata per la sua Chiesa, ha riservato alla medesima in esclusiva la facoltà di interpretarla autorevolmente in modo autentico; ha voluto che tutta la scienza umana e profana si chinasse riverente quale umile ancella della Chiesa nell'opera di interpretare la sacra Scrittura, nell'opera di approfondire gli inesauribili tesori di verità nella medesima contenuti.Se l'assistenza soprannaturale necessaria al lettore, affinché dalla sacra Scrittura tragga alimento di vita eterna, fosse come quella concessa allo scrittore che la vergò, le preoccupazioni avanzate dall'autorità ecclesiastica sarebbero per lo meno superflue.

Sì, l'una e l'altra ispirazione è una grazia attuale; nell'agiografo però agì ex opere operato, tanto che non richiese in lui neppure formale coscienza di essere strumento dello Spirito Santo; mentre nel lettore agisce ex opere operantis: cioè esige in lui preparazione solerte, umile collaborazione, riconoscenza adorante; non meno che per trarre profitto da qualsivoglia pratica devota, e principalmente da quella eminentemente biblica dei santo Rosario, in cui Misteri, Pater, Ave, Gloria, tutto, non escluso il Deus, in adiutorium meum intende, è suggerito dalla sacra Scrittura, e nel modo più universalmente accessibile.Se l'ispirazione biblica che guidò gli agiografi, e quella che illumina i lettori della sacra Scrittura, fosse di identica natura come pretendono varie sette protestanti, queste stesse sette diverse tra loro non sarebbero sorte, perché lo Spirito Santo, che non può contraddirsi, avrebbe ispirato ai loro fondatori un'unica e identica verità, accomunandoli nell'unica Chiesa di istituzione divina.

La sacra Scrittura è intrinsecamente difficile

Nella lettera dell'apostolo Giacomo si legge che la fede, se non ha le opere, è morta (Gc 2,17), e che ognuno viene giustificato in base alle opere, e non soltanto per la sua fede (Gc 2,24). Lutero che insegnava diversamente, espunse dal novero dei libri ispirati la lettera di Giacomo, la lettera di paglia, come egli ironicamente la denominava. Negli Atti degli Apostoli san Luca ci dice che i missionari Paolo e Barnaba, imponendo loro le mani, eleggevano i presbiteri ai quali affidavano le nuove cristianità da loro stessi fondate (At 14,22) mentre i Valdesi, ne Il Nuovo Testamento con note spiegative, Torre Pellice, 1955 insegnano che i due missionari facevano eleggere da altri, cioè dai fedeli, i propri presbiteri, come usano i Valdesi tuttora.

Ancora nel Atti 21,9 leggiamo che il diacono Filippo aveva quattro figlie vergini, cioè non maritate, in greco parthenoi, voce che nell'opera valdese sopraccitata viene espressa dalla frase che erano maritate, suggerita dall'avversione dei Valdesi nei riguardi dei celibato. Non è il caso di meravigliarsi: la manomissione della sacra Scrittura fu abitudine comune a tutti gli eretici, preoccupati di avallare i propri errori ricorrendo alla sacra Scrittura convenientemente ritoccata o addirittura ridimensionata.

Come potrà il semplice fedele difendersi da tali manomissioni indebite? Non certo interrogando la sacra Scrittura stessa; ma solo ricorrendo all'autorità competente della Chiesa cattolica: Chiesa per la quale i libri ispirati vennero per l'appunto ispirati: autorità cui compete in esclusiva anche la facoltà di dichiarare autentica questa e quella traduzione della sacra Scrittura dalle lingue originali in una qualsivoglia lingua moderna. Tuttavia bisogna pur ammettere che non c'è traduzione per quanto accuratamente eseguita e debitamente approvata, che equivalga perfettamente l'originale. Per questo le traduzioni cattoliche della sacra Scrittura sono corredate di note, ordinate anche a mettere a disposizione del lettore un testo il più possibile corrispondente a quello scritto nelle lingue bibliche, l'ebraico antico, l'aramaico e il greco ellenistico. Tuttavia anche il possesso di tali lingue talora non basta per afferrare il senso autentico di qualsivoglia pagina del libro sacro.

Libro? Piuttosto libretti, come dice esattamente la parola greca Biblia. Si tratta infatti di una biblioteca, alla cui composizione concorsero numerosi autori umani, amanuensi dello Spirito Santo; autori umani che scrissero innanzi tutto per i loro contemporanei; e questi e quelli con mentalità e modi di esprimere sotto vari aspetti diversi dai nostri; libri ritoccati da vari redattori posteriori lungo il decorso di non pochi secoli; libri nei quali si trattano, a volte in modo alquanto promiscuo, argomenti d'indole varia: parabole, poesie, profezie, apocalissi, preghiere, lamentazioni, imprecazioni; ma principalmente fatti storici, narrati ora in modo piano, ora ampliati dallo stile epico, ora adornati dagli aedi popolari che li conservarono e li trasmisero da secolo in secolo oralmente, fino a quando non vennero messi per iscritto in questa o in quell'altra forma.Tradurre tutto ciò secondo le esigenze della nostra mentalità senza guastare nulla, sarà mai possibile? Per questo il biblista impegnato si studia di tradurre il più possibile la propria mentalità moderna in quella degli antichi agiografi: opera certo non facile, che raramente può riuscire in modo perfetto, ma affascinante e religiosamente quant'altra mai ben rimunerata.
Tuttavia la maggiore difficoltà che contrasta la retta interpretazione della sacra Scrittura, non deriva tanto dalla sua forma letteraria, quanto dal suo contenuto. t facile convincersene, sol che si badi a quanto avviene presso quei Protestanti che ricorrono alla Bibbia come a un prontuario di ricette. In tal modo, a base di Bibbia, si possono sentire autorizzati oggi ad affermare una certa opinione, e domani la contraria; oggi a sostenere la moralità di un certo comportamento, e domani a riprovarlo. Ciò avviene perché non si può prendere come norma di verità a sé sufficiente una pagina della sacra Scrittura avulsa dal contesto prossimo e remoto.Non solo, ma lo stesso Vecchio Testamento complessivamente, senza il suo complemento indispensabile, il Nuovo Testamento, è un libro incompleto. Un arco di pietre, per quanto solide, non si regge Fino a quando non sia stata collocata nel fastigio dell'arco l'ultima pietra, la pietra di volta; così lo spigolo di un edificio, se non posa su salda pietra angolare, non può reggere.

Questa pietra di volta, questa pietra angolare dei Vecchio Testamento, non si trova che nel Nuovo Testamento.A più riprese nelle pagine dei Vecchio Testamento viene denunciata la caducità dell'alleanza antica, stretta da Dio con il popolo d'Israele, e la cessazione per questo stesso popolo del mandato di depositario delle promesse di Dio, mentre viene vaticinata la costruzione di un nuovo popolo di Dio, di un regno di Dio universale, di una nuova e imperitura alleanza. Sì, il Vecchio Testamento è un libro interrotto a metà, che esige a complemento indispensabile il Nuovo Testamento, e l'uno e l'altro a loro volta esigono il magistero ecclesiastico autorevole. Proprio così: la Bibbia anche perfettamente completa di Vecchio e di Nuovo Testamento, non è tuttavia autosufficiente: non è infatti che una parte, certo di incalcolabile valore, della sacra Tradizione, del depositum fidei, e solo inserita nella sacra Tradizione diviene luminosa e perspicua.Ecco perché quei Figli d'Israele che considerano tuttora il Vecchio Testamento come completo e autosufficiente, nell'interpretarlo si smarriscono, e finiscono per ritenerlo semplice raccolta di libri di letteratura nazionale antica, ma non più ispirati da Dio; oppure restando ad essi ciecamente devoti e sforzandosi di ispirare ai medesimi la propria condotta privata e collettiva, rischiano di ritenere comando di Dio la prosecuzione delle proprie mire terrene.L'ispirazione biblicaLa tradizione ebraico-cattolica, riconfermata solennemente nel Concilio di Trento, afferma che l'autore della sacra Scrittura è Dio stesso; ma riconosce anche che Dio non ne è l'unico autore: a ragione si parla di Legge di Mosè, di Salmi dì Davide, di Proverbi di Salomone.Dio infatti volle servirsi a modo di strumenti intelligenti e liberi di collaboratori umani, a volte coscienti di parlare o di scrivere in nome di Dio, come quando certi Profeti proclamavano alle folle gli oracoli di Yahweh, altre volte invece dei tutto inconsci della provvidenza divina tutta speciale che vegliava sul loro lavoro, illuminava la loro mente, dirigeva la loro volontà, tanto da ottenere che trasmettessero fedelmente agli uomini mediante i loro scritti il messaggio di Dio. In questa azione dello Spirito Santo sulla mente e sulla loro volontà dell'agiografo consiste essenzialmente la sacra ispirazione, secondo la definizione classica della medesima stilata da Leone XIII il 18 novembre 1893 nell'enciclica Providentissimus Deus.Tali strumenti umani, nello scrivere, nel ritoccare, nel ridimensionare i libri ispirati, lasciarono in essi la propria impronta, in modo analogo a quanto avviene di un pennino che, pur tracciando fedelmente le consonanti e le vocali volute da colui che impugna la penna, le traccia tuttavia più o meno fini, più o meno intozzate, a seconda della forma e dell'elasticità della propria punta.
Ciononostante anche la forma letteraria si deve dire ispirata, in quanto è lo Spirito Santo che elesse questo piuttosto che quell'altro strumento umano appunto perché in consonanza con la propria personalità e temperamento e sensibilità artistica, avrebbe usato un certo genere letterario piuttosto che un altro: anche la forma dei pennino viene scelta dallo scrivente, quando sceglie quel certo pennino.San Luca ci assicura di non essersi accinto a comporre il suo Vangelo, che dopo aver investigato diligentemente ogni cosa sin dall'inizio (Lc 1,3).Tanta cura sarebbe stata superflua, se lo Spirito Santo gli avesse dettato quanto egli mise per iscritto. Se si prende la parola "dettato" nel suo senso più stretto e rigoroso, la sacra ispirazione non può essere dichiarata propriamente "dettato dello Spirito Santo". Negli Atti 23,26-30 san Luca inserisce di sana pianta la lettera inviata al procuratore romano Felice dal tribuno Claudio Lisia: lettera nella quale Claudio Lisia, mentendo, afferma di essere corso a salvare Paolo aggredito dai Giudei, appena seppe che Paolo era cittadino romano.Anche tale lettera si può dire ispirata, non meno che ogni altra pagina degli Atti, non in quanto sia stato ispirato Lisia a scriverla, e tanto meno a mentire, ma in quanto venne ispirato san Luca, affinché la inserisse negli Atti. Così si dica della sentenza dei Sinedrio: È reo di morte (Mt 26,66).Lo Spirito Santo ispirò san Matteo a collocarla nel suo Vangelo; ma fu il demonio a ispirarla ai sinedristi, non lo Spirito Santo.Consideriamo ancora la lettera di Lisia per una precisazione ulteriore.

Detta lettera non rivela una qualche verità altrimenti inaccessibile alle capacità conoscitive naturali dell'uomo: tutto quello che vi si legge, è uscito dalla mente e dalla fantasia di Lisia: tutto ciò che vi si contiene, è ispirato; nulla di ciò che vi si contiene è rivelato.Non tutto ciò che è ispirato, è necessariamente anche rivelato. La sacra ispirazione ha un'estensione maggiore della divina rivelazione.Ecco perché non fa difficoltà ammettere come ispirati nella Bibbia anche dei semplici ornamenti pittorici, quali ad esempio i riferimenti al cane che accompagna Tobia e l'arcangelo Raffaele lungo il viaggio, che precede costoro alla casa dove li attende Tobia il vecchio, cui annunzia il ritorno dei figlio menando festosamente la coda (Volgata-Tobia 6,1; 11, 9).
Inerranza
La sacra Scrittura ha per autore principale Dio, e perciò è ultimamente parola di Dio. Dio ce la rivolge per farci conoscere delle verità a noi naturalmente inaccessibili, i divini misteri, e quindi la meta suprema per la quale ci ha creato, e i mezzi che ci offre affinché possiamo raggiungerla. Se la sacra Scrittura contenesse qualche errore vero e proprio, ci proponesse cioè come verità comunicataci da Dio qualche falsità senza definirla per tale, senza il debito correttivo, cesserebbe di essere sentiero di vita, né potremmo ritenerla derivata dalla fonte da Dio, fonte ultima di ogni verità.
Ora, scorrendo le pagine della sacra Scrittura, possiamo imbatterci nell'espressione Dio non esiste. Presa a se stante è certamente falsa, e non può essere parola di Dio. Tutto cambia appena la si ricolloca nel suo contesto immediato: Lo stolto pensa: "Non c'è Dio" (Sal 14 [13], 1). Questa o quella parte della sacra Scrittura, avulsa dal contesto più o meno prossimo, può assumere un significato addirittura antitetico rispetto a quello inteso dal suo autore. Or questo può avvenire anche per il Vecchio Testamento in genere, quando venga avulso dal Nuovo.La rettifica o condanna di un qualche. comportamento o di una qualche opinione errata, a volte è dato trovarla nel Vecchio Testamento stesso. Così avviene a riguardo dell'opinione ateistica espressa dall'insipiente, subito corretta dal contesto che ne denuncia l'insipienza; così avviene per la ribellione di Adamo, per il fratricidio commesso da Caino, per l'amoralismo di Lamek, colpa condannate da tutto il contesto.

Di altri comportamenti ed opinioni invece la messa a punto definitiva si trova solo nei Nuovo Testamento. Basti considerare il discorso della Montagna. In esso Gesù, dopo aver premesso di non essere venuto per distruggere, ma per portare alla piena maturazione le prescrizioni della Legge e dei Profeti, per ben sei volte presenta la sua legge come correttivo al comportamento tollerato dall'antica legge: Avete udito quanto fu detto agli antichi... Ma io vi dico (Mt 5).Dal punto di vista morale l'antica legge a volte, più che disposizioni positivamente divine, non conteneva che delle limitazioni poste da Dio a dei costumi immorali incancreniti. Una legge che li avesse interdetti in tronco, non avrebbe avuto risonanza: invece di giovare, avrebbe suscitato meraviglia, scandalo, disprezzo. Per questo il Signore agì come il medico che vuol disintossicare una persona affetta da alcoolismo: non la priva bruscamente dell'alcool; ma gliene concede via via sempre di meno, fino a quando potrà negarglielo del tutto senza pericolo. Ora il compito di restaurare integralmente la legge di Dio era riservato a Gesù, che infatti non esita a legiferare come solo Dio stesso avrebbe potuto legiferare, e nel campo morale proibisce in modo inequivocabile il divorzio, pur tanto diffuso universalmente e non raro anche tra il popolo d'Israele, la poligamia, già tollerata nella stessa tribù di Abramo; la vendetta privata estesa talora anche contro degli innocenti; e nel campo dottrinale proietta un raggio di chiara luce sull'aldilà, sostituendo la sua dottrina categorica nei riguardi del Paradiso e dell'Inferno, all'opinione sullo Sheòl, tanto vaga e nebulosa e, fatta eccezione per qualche persona particolarmente privilegiata e illuminata, tanto diffusa in Israele.
Vediamo ora, commentando un versetto difficile, in che senso la Bibbia non contiene erroriNon i morti lodano il Signore, né quanti scendono nella tomba. Ma noi, i viventi, benediciamo il Signore ora e sempre. (Sal 115, 17-18 [113, 25-26]).L'espressione sempre è enfatica: significa infatti fino a che vivremo, perché il salmista ha affermato esplicitamente che, finita questa vita, l'uomo cessa di lodare il Signore. Una tale opinione che a prima vista sembra ignorare una retribuzione nell'aldilà discriminatrice dei buoni e dei malvagi, offende l'autore dei libro di Giobbe (21 passim), lascia perplesso Geremia (12,14), e viene contraddetta in qualche altro salmo (16 [15], 49 [48]). Anche se non si può affermare che l'autore di questo salmo affermi formalmente l'impossibilità dei morti di lodare i Signore: il v. 13 dello stesso salmo suona: Il Signore benedice quelli che lo temono, benedice i piccoli e i grandi. Quelli che lo temono sono i viventi, il "noi" del v. 18. Chi non teme il Signore è solo uno destinato ad una condizione in cui non si può lodare il Signore. Quindi l'autore non vuole dire nulla di preciso sull'esatta condizione degli uomini dopo la morte, ma soltanto, in termini poetici, sul destino di chi non teme il Signore: scendere nel silenzio (ebr.: dumah), nell'assenza di lode. Quindi non è esclusa neppure l'ipotesi dell'inferno, in cui i dannati sono immersi in questo silenzio assoluto di espressioni di lode. Vediamo quindi come è difficile capire il significato della scrittura e solo il contesto e l'interpretazione globale della Chiesa rendono ogni singolo versetto assolutamente privo di errore.In altre pagine del Vecchio Testamento si riprende questo tema, e si alimenta la speranza in una vita eterna nell'Aldilà, come nel libro della Sapienza (3,1-11) e nel secondo libro dei Maccabei (7passim). Tuttavia solo dalle labbra di Gesù sono pronunciate delle espressioni che a questo riguardo non lasciamo adito al minimo dubbio: Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell'ultimo giorno. (Gv 6,54). Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà; chiunque vive e crede in me, non morrà in eterno (Gv 11, 25b-26).

E se ne andranno, questi al supplizio eterno, e i giusti alla vita eterna (Mt 25,46).

E se ne andranno, questi al supplizio eterno, e i giusti alla vita eterna (Mt 25,46).Quello che, sia nel Vecchio che nel Nuovo Testamento, rettamente interpretati, non troveremo assolutamente mai, è l'approvazione diretta e esplicita dei comportamenti immorali e delle opinioni erronee e l'autorizzazione a farle nostre. A volte, quando non sono deprecate, sono riportate a titolo di cronaca senza commenti, come avviene per il suicidio di Saul, ma anche a nostro indiretto ammonimento come avviene per i sentimenti anticristiani espressi da questo o da quell'altro personaggio biblico.Vediamo una altro di questi brani:Suscita un empio contro di luie un accusatore stia alla sua destra.Citato in giudizio, risulti colpevolee il suo appello si risolva in condanna.Pochi siano i suoi giornie il suo posto l'occupi un altro.I suoi figli rimangano orfanie vedova sua moglie.Vadano raminghi i suoi figli, mendicando,siano espulsi dalle loro case in rovina.L'usuraio divori tutti i suoi averie gli estranei facciano preda del suo lavoro.Nessuno gli usi misericordia,nessuno abbia pietà dei suoi orfani.La sua discendenza sia votata allo sterminio,nella generazione che segue sia cancellato il suo nome.L'iniquità dei suoi padri sia ricordata al Signore,il peccato di sua madre non sia mai cancellato.Ha amato la maledizione: ricada su di lui!Non ha voluto la benedizione: da lui si allontani!Si è avvolto di maledizione come di un mantello:è penetrata come acqua nel suo intimoe come olio nelle sue ossa.Sia per lui come vestito che lo avvolge,come cintura che sempre lo cinge.Sal 109 [108], 6-14. 17-19.
È probabile che, nel modo di esprimersi del tempo, le imprecazioni siano in realtà dirette al male più che al malvagio come tale. Non dimentichiamo che negli stessi salmi, a fianco delle imprecazioni, ci sono tante invocazioni alla misericordia di Dio.È lecito concludere che tali sentimenti che mal si accordano, a prima vista, con il messaggio evangelico, non sono riportati nel Vecchio Testamento affinché li condividiamo: anche qui solo il contesto dell'interpretazione della Chiesa ne rivela il vero significato.Questo linguaggio duro, insieme a tanti episodi di crudeltà narrati nella storia sacra, ci ricordano che solo nella dottrina e nell'esempio del Verbo incarnato la legge di Dio non avrebbe più oltre tollerato di essere coinquinata da concessioni fatte al popolo ebraico, di dura cervice (come tutta l'umanità, prima dell'infusione della nuova legge della grazia); non solo, ma anche affinché siamo riconoscenti al Signore che ci volle riservare per la sua legge perfetta.Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico; ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori, perché siate figli del Padre vostro celeste. (Mt 5,43-45)
Il Vecchio Testamento senza il Nuovo, suo complemento indispensabile, può trarre in inganno, e siccome la parola di Dio non può trarre in inganno, il Vecchio Testamento, avulso dal Nuovo, non si può dire in senso pieno parola di Dio.Non si dimentichi tuttavia che anche la sacra Scrittura cattolica, completa di Vecchio e Nuovo Testamento, a sua volta esige come complemento indispensabile: la Sacra Tradizione Cattolica. Basti considerare come nel Nuovo Testamento, per esempio, si dichiara Simon Pietro pietra fondamentale della Chiesa (Mt 16, 18-20), e pastore non solo degli agnelli, i semplici fedeli, ma anche delle pecorelle, loro madri (Gv 21,15-17), i vescovi: Gesù chiede a Pietro: " "Simone di Giovanni, mi vuoi bene tu più di costoro?" Chiede un amore maggiore di quanto è richiesto agli altri apostoli, perché la missione si Pietro ha un primato rispetto a loro.Tuttavia solo la Tradizione, confermata storicamente dalla vita della Chiesa sin dai suoi primi passi, risolve ogni dubbio a riguardo del modo di interpretare rettamente i passi dei Nuovo Testamento citati in favore dei primato di giurisdizione del Papa.

Non tutto l'insegnamento di Ges\'f9 e quanto egli operò, fu messo per iscritto: che il mondo intero non basterebbe a contenere i libri che sarebbero necessari per riferire tutte quelle meraviglie (Gv 21,25), tutto quello che Gesù volle si trasmettesse fedelmente e infallibilmente attraverso a tutte le generazioni, egli affidò alla sacra Tradizione cattolica.Riassumiamo: ispirazione e inerranza si estendono a tutta la sacra Scrittura, ma in modo diverso: l'ispirazione si estende anche a ogni singola frase, purché nella redazione accolta dalla Chiesa come definitiva; l'inerranza invece accompagna la sacra Scrittura solo se globalmente presa, completa di Vecchio e Nuovo Testamento, e ulteriormente arricchita dal magistero ecclesiastico autorevole.La sacra Scrittura non si regge da sola; si regge solo se sorretta dalle mani della Chiesa docente.Finalmente la conoscenza dei generi letterali biblici ci salvaguardia dall'interpretare erroneamente schemi e finzioni poetiche, metafore varie, simboli dissueti, descrizioni dei fenomeni naturali secondo apparenze, e la rielaborazione di fatti storici propria di certi antichi popoli orientali; ci aiuta insomma ad afferrare la portata esatta delle espressioni bibliche. Or proprio questa esatta portata della sacra Scrittura, a volte ravviluppata in determinati procedimenti letterari, è il vero senso letterale della sacra Scrittura stessa, vale a dire il senso inteso dal suo autore principale, Dio; ed è secondo questo senso che la sacra Scrittura è sempre essenzialmente religiosa, ordinata cioè a religare a Dio ogni anima debitamente disposta."Quale poi sia il senso letterale di uno scritto, sovente non è così ovvio nelle parole degli antichi Orientali, com'è per esempio negli scrittori dei nostri tempi.

Quel che hanno voluto significare con le parole quegli antichi non va determinato soltanto con le leggi della grammatica o della filologia, o arguito dal contesto; ma l'interprete deve tornare con la mente a quei remoti secoli dell'Oriente, e con l'appoggio della storia, dell'archeologia, dell'etnologia e di altre scienze, nettamente discernere quali generi letterari abbiano voluto adoperare gli scrittori di quella remota età" (Enc. Divino afflante Spiritu di Pio XII, del 30 settembre 1943).Appurato il senso letterale autentico di una qualche pagina biblica, è tuttavia lecito domandarsi se non possa tale pagina suggerire un qualche senso, un senso analogico. Di fatto non di raro è dato trovare anche più di un senso analogico di una stessa pagina biblica.Tipica, ad esempio, è l'interpretazione dei Padri della Chiesa e della sacra Liturgia: questa adotta sovente delle espressioni bibliche che adombrano il mistero che vuol celebrare.Vedansi i versi dei Cantico dei Cantici usati dalla Chiesa per celebrare la festa dell'Immacolata Concezione di Maria Santissima:Tota pulchra es Maria et macula originalis non est in te.Vestimentum tuum candidum quasi nixEt facies tua sicut sol.Trahe nos, Virgo immaculata. Post te curremus in odorem unguentorum tuorumPossiamo vedere i versetti radunati insieme per dar vita a questo brano liurgico:Tutta bella tu sei, amica mia,in te nessuna macchia. Cant 4,7Io continuavo a guardare, quand'ecco furono collocati troni e un vegliardo si assise. La sua veste era candida come la neve Dan 7,9Attirami dietro a te, corriamo! Cant 1,4L'odore dei tuoi profumi sorpassa tutti gli aromi. Cant 4,10
La Chiesa ha intuito un misterioso legame tra questi versetti e ha colto un significato profondo che potrebbe andare parzialmente oltre la comprensione degli agiografi stessi quando hanno scritto questi brani.Questo tipo di interpretazione è rispettabile in quanto è fatto proprio dalla Chiesa e approvato da molti secoli di pratica liturgica. Così pure rispettiamo un simile uso della Scrittura ad opera dei Padri della Chiesa.
Questi avevano una grande padronanza della Scrittura perché uomini di grande virtù e pieni di Spirito Santo: cronologicamente vicini a Gesù e agli apostoli, erano facilitati nell'interpretazione autentica della Bibbia.Nessun altro può, con leggerezza, collegare arbitrariamente vari brani della S. Scrittura, senza invocare a suffragio di una certa interpretazione la testimonianza di qualche padre della Chiesa o della liturgia; costui stiracchierebbe la Bibbia secondo la sua fantasia e avremmo così un senso accomodatizio improprio della Scrittura.
Genere storico ed espedienti artistici

Ancora non pochi secoli dopo la redazione di parecchi libri della sacra Scrittura, e in Occidente, vale a dire presso popoli meno immaginosi degliOrientali, Tucidide, nella Storia della guerra del Peloponneso, è ben lungi dal soddisfare le esigenze attuali in fatto di esattezza storica. Lo stesso Tito Livio, senza tema di sminuire il valore della sua Storia di Roma, adorna con disinvoltura i discorsi pronunciati da questo o da quello dei suoi personaggi, e ne fa delle opere d'arte oratoria, pur tuttavia storiche nella sostanza. Ancor più il modo di riportare dei fatti storici, usato dagli autori biblici, non conobbe il rigore critico che oggi si esige per un'opera affinché venga ritenuta storica. Tuttavia quanto gli agiografi descrivono come storico, tale è fuori di ogni dubbio: il modo con cui ricorrono per narrarlo non menoma la sostanza storica del fatto narrato.Già la narrazione sostanzialmente storica delle prime pagine della Genesi è abbellita dalla disposizione poetica dei "sei giorni più uno" della creazione; il Tentatore, Satana, vi è rappresentato sotto la maschera convenzionale del serpente; l'immortalità corporea di Adamo prima del peccato, è raffigurata dall'Albero della Vita, dei cui frutti Adamo può cibarsi; dei pari il mistero della libertà psicologica, dal cui esercizio deriva il bene e il male morale, è raffigurata dall'Albero del Conoscere bene e male, proibito ad Adamo.Altrove un semplice atto permissivo di Dio viene drammatizzato in una scena celeste, che lo trasforma addirittura in un positivo comando divino: Io ho visto il Signore seduto sul trono; tutto l'esercito del cielo gli stava intorno, a destra e a sinistra. Il Signore ha domandato: Chi ingannerà Acab perché muova contro Ramot di Gàlaad e vi perisca? Chi ha risposto in un modo e chi in un altro. Si è fatto avanti uno spirito che - postosi davanti al Signore - ha detto: Lo ingannerò io. Il Signore gli ha domandato: Come? Ha risposto: Andrò e diventerò spirito di menzogna sulla bocca di tutti i suoi profeti. Quegli ha detto: Lo ingannerai senz'altro; ci riuscirai; và e fa così. (1 Re 22,19b-22).In modo analogo la stipulazione di un'alleanza militare tra due tribù viene presentata sotto forma di dialogo tra due persone: Dopo la morte di Giosuè, gli Israeliti consultarono il Signore dicendo: "Chi di noi andrà per primo a combattere contro i Cananei?". Il Signore rispose: "Andrà Giuda: ecco, ho messo il paese nelle sue mani". Allora Giuda disse a Simeone suo fratello: "Vieni con me nel paese, che mi è toccato in sorte, e combattiamo contro i Cananei; poi anch'io verrò con te in quello che ti è toccato in sorte". Simeone andò con lui. (Gd 1, 1-3).
Più piane sono le narrazioni storiche del Nuovo testamento. Per questo non è lecito ammettere che là dove san Luca (1,38) ci fa sapere che la Madonna rispose all'arcangelo Gabriele avvenga di me quello che hai detto, riferisce un fatto storico, mentre là dove ci fa sapere che la Madonna disse L'anima mia magnifica il Signore (1,40) introduca il cantico di un qualche pio rabbino per altro non meglio conosciuto. Luca è storico in entrambi i casi; né si può negare l'attribuzione del Magnificat alla Madonna, senza annebbiare la storicità del mistero dell'Annunciazione.Con ciò non si intende asserire che tutto quanto leggiamo in san Luca e negli altri Evangelisti sia storico: troviamo infatti nei Vangeli anche delle parabole con dei personaggi fittizi, quali il Buon Samaritano, il Ricco Epulone, il Figlio Prodigo: personaggi nei quali tuttavia si possono riconoscere rappresentati tanti e tanti personaggi vissuti e viventi in carne ed ossa.In ogni caso, ciò che un evangelista narra come storicamente avvenuto, è da ritenersi tale.
La stessa descrizione dei Giudizio Universale, quale troviamo in Matteo (25, 32-46), pur essendo di un fatto storico futuro, è tuttavia rivestita di una forma drammatico parabolica, di conseguenza non è lecito ritenere che tale giudizio verterà solo sulla carità verso il prossimo e che i giudicandi non siano ancora consci del loro stato morale e delle loro sorti eterne.Ancora un rilievo. Gesù predisse più volte la propria risurrezione, e in una di tali predizioni si espresse così: Come infatti Giona rimase tre giorni e tre notti nel ventre del pesce, così il Figlio dell'uomo resterà tre giorni e tre notti nel cuore della terra (Mt 12,40). Ora il profeta Giona fu certamente un personaggio storico; ma quello del libro di Giona è ritenuto personaggio di parabola. Tuttavia il ricorso che vi fa Gesù per predire la propria risurrezione non sminuisce affatto la storicità di tale risurrezione.
Ora è facile ammettere come il valore della testimonianza data a riguardo di Gesù dagli Apostoli, e raccolta nei Vangeli, sia certamente più perfetta di quella data dal redattore dei libri dei Re a riguardo di Elia ed Eliseo. Nel primo caso infatti si tratta di scritti vergati da testimoni oculari, quali Matteo e Giovanni, mentre nel secondo caso si tratta di scritti vergati da uno o più redattori che raccolsero con cura le memorie giunte a loro dalla tradizione, talora anche documentata, ma sovente popolare. Meno perfetto non vuol dire tuttavia fantasioso in quanto lo Spirito Santo ha assistito anche questa raccolta di fonti popolari.Genere profetico e apocalitticoQuesti generi non hanno riscontro nelle letterature moderne. Il genere profetico ha di specifico gli oracoli. Questi non sono esclusivamente delle predicazioni di avvenimenti futuri: sovente infatti sono semplicemente delle esortazioni o delle ammonizioni. Generalmente gli oracoli si trovano distribuiti or qua or là tra dei dati biografici o autobiografici del profeta, o a delle pagine di storia contemporanea al profeta. Altre volte ci sono offerti raggruppati, in modo più o meno convenzionale, dall'opera di un qualche redattore.
Le predicazioni di eventi futuri, cioè le profezie in senso corrente, non vanno esenti da oscurità, che solo l'avveramento del fatto preannunziato varrà a dissipare. Sovente infatti il profeta stesso ignora la vera portata, e il quando e il come del fatto che predice. Non solo, ma talora un certo fatto, predetto dal profeta, non è che la prefigurazione a sua volta di un altro fatto di maggiore importanza, come l'abominazione della desolazione, della quale leggiamo il preannunzio nel libro di Daniele (9,27), verificatasi al tempo dei Maccabei (1 Macc 1,54 e 4,52) e più grave e definitiva nell'anno 70 dell'Era cristiana, allorquando il tempio di Gerusalemme venne profanato e distrutto (Mt 24,15).Qualche cosa di simile si ha anche nel salmo iniziato da Gesù crocifisso, nel quale l'autore strumentale, il salmista, effonde l'angoscia del proprio cuore in un'ora di tribolazione particolarmente acerba, mentre l'autore principale che lo ispira, prefigura l'agonia del divin Redentore."Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?Tu sei lontano dalla mia salvezza":sono le parole del mio lamento.Dio mio, invoco di giorno e non rispondi,grido di notte e non trovo riposo.…Ma io sono verme, non uomo,infamia degli uomini, rifiuto del mio popolo.Mi scherniscono quelli che mi vedono,storcono le labbra, scuotono il capo:"Si è affidato al Signore, lui lo scampi;lo liberi, se è suo amico".…E' arido come un coccio il mio palato,la mia lingua si è incollata alla gola,su polvere di morte mi hai deposto.Un branco di cani mi circonda,mi assedia una banda di malvagi;hanno forato le mie mani e i miei piedi,posso contare tutte le mie ossa.Essi mi guardano, mi osservano:si dividono le mie vesti…(Sal 22 [21], 2-3. 7-9. 16-19)
A volte la predizione è, espressa dal profeta con dei gesti simbolici: Geremia circola per le vie di Gerusalemme con un giogo sulle spalle per predire ai Giudei l'imminente schiavitù. A volte è espressa mediante delle immagini, anche molto ardite, conte quelle cui fa ricorso Isaia per predire la pace messianica.Il lupo dimorerà insieme con l'agnello,la pantera si sdraierà accanto al capretto;il vitello e il leoncello pascoleranno insiemee un fanciullo li guiderà.La vacca e l'orsa pascoleranno insieme;si sdraieranno insieme i loro piccoli.Il leone si ciberà di paglia, come il bue.Il lattante si trastullerà sulla buca dell'aspide;il bambino metterà la mano nel covo di serpenti velenosi.(Is 11, 6-8)Talora non è facile stabilire se questo o quel dettaglio di una pagina biblica esprima una predizione, mentre è facile ammettere come nel suo insieme il Vecchio Testamento costituisca globalmente un'unica profezia, in quanto tutto orientato verso il Messia e l'Era messianica, che promette, che prefigura, che invoca.Al genere profetico si può ricondurre in parte il genere apocalittico.Apocalisse è la traduzione in italiano della parola greca apokàlypsis che significa scoprimento, manifestazione. Le apocalissi bibliche hanno uno scopo confortatorio, in quanto mirano a sostenere la speranza nel cuore di coloro per i quali vengono scritte, oppressi da qualche grave calamità.

Per ottenere tale scopo, lo scrivente si adopera per dimostrare come le vicende della storia umana siano guidate dal Signore per il vero bene dei suoi fedeli, e quindi conclude annunciando un futuro migliore. Per dare maggior credito al suo scritto non di raro lo attribuisce a un qualche antico e famoso personaggio. Di conseguenza la descrizione che egli fa dei fatti passati viene ad assumere l'aspetto di predizione di eventi futuri: abbiamo così della storia dei passato in veste di predizione del futuro. Tale espediente ben difficilmente avrebbe tratto in inganno i destinatari del suo scritto, cui era noto il significato convenzionale di tale procedimento, come pure delle ardite iperboli caratteristiche degli scritti apocalittici. Così per significare che la sventura sarà tale da terrorizzare la stessa natura inanimata, ricorrono alle stesse espressioni iperboliche sia Isaia, per esprimere gli orrori della catastrofe di Babele, sia Gesù per esprimere quelli della catastrofe di Gerusalemme.
Poiché le stelle del cielo e la costellazione di Orionenon daranno più la loro luce;il sole si oscurerà al suo sorgeree la luna non diffonderà la sua luce.(Is 13, 10)… il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce,gli astri cadranno dal cielo e le potenze dei cieli saranno sconvolte.(Mt 24,29)Il CanoneSino dalle sue prime origini la Chiesa rivendicò il diritto di proprietà sugli scritti ritenuti sacri dalla Tradizione giudaica, come si rivendica il diritto di proprietà su di un patrimonio non solo legittimamente ereditato, ma per lei accumulato lungo i secoli. Tale rivendicazione non fu formale, è chiaro; ma pratica, in quanto la Chiesa fece appello frequente a tali scritti nella predicazione del Vangelo.

Non solo, ma arricchì tale patrimonio, facendo in esso confluire numerosi altri scritti, dovuti ad alcuni Apostoli e a due Evangelisti non Apostoli: Marco e Luca.L'elenco o canone dei libri sacri però venne precisato dalla Chiesa solo lungo i secoli, allorquando l'origine ultimamente divina di questo o di quello scritto venne messa in discussione. Dal che appare come sia inesatto affermare che la Chiesa si fondi sulla sacra Scrittura; poiché è vero l'opposto: esisteva la Chiesa e si diffondeva ai quattro venti, e non esisteva ancora formalmente sacra Scrittura di sorta. Fu la Chiesa a donarle esistenza formale, definendo il canone dei libri ispirati: ispirati per lei, Chiesa docente; non per gli Ebrei e neppure per i singoli cristiani. Questi infatti, senza la garanzia della Chiesa docente, né possono sapere quali sono i libri sacri, né possono interpretarli a dovere.

Nel redigere il canone biblico la Chiesa docente considerò alcuni fattori di varia natura: l'autorità concessa ai libri sacri dai Padri sin dai tempi apostolici; l'uso di detti libri nella liturgia e nella catechesi; la personalità dei loro autori umani, il contenuto di questi stessi libri. Il carisma dell'infallibilità infatti non dispensa la Chiesa docente dall'esperire tutti i processi richiesti dalla virtù della prudenza; che anzi tale carisma consiste anche nell'impedirle di agire imprudentemente. Anche concesso a tale previa valutazione prudenziale il carattere di condizione necessaria nell'ordinaria attività normativa della Chiesa docente, tuttavia senza il complemento dell'assistenza carismatica dello Spirito Santo non sarebbe stata sufficiente a stabilire in modo irrefragabile l'ispirazione dei libri sacri e quindi il canone biblico; e a garantire i fedeli di tutti i tempi che il testo dei medesimi, approvato dalla Chiesa, corrisponde nella sostanza a quello che potrà essere, conclusa l'opera di ricostruzione del testo nelle lingue originali da parte della critica letteraria. Il che equivale ad affermare che il testo approvato dalla Chiesa docente è, sostanzialmente irreformabile e, finché in mano della medesima, incorruttibile.Consideriamo ora separatamente la formazione dei canone dei due Testamenti.

Sin dal tempo di Mosè le autorità dei popolo ebreo conservarono con religioso rispetto alcuni scritti, giustamente considerati di importanza straordinaria: gli atti dell'alleanza stipulata tra Dio e il popolo da Dio eletto come cultore e missionario del monoteismo, e quindi i libri dettati da Mosè stesso e custoditi nell'Arca: Genesi, Esodo, Levitico e Numeri. A questi, dopo la morte di Mosè, venne aggiunto il Deuteronomio. Si ebbe così il Pentateuco, o Cinque contenitori, denominato dagli Ebrei Toràh, Legge. Dal Pentateuco lo scriba Esdra, in Babilonia, nel V secolo avanti l'Era cristiana, eseguì un'accurata edizione.
Alla Legge si aggiunge il libro dei Profeti, in ebraico Nebiim, comprendente Gìosuè, Giudici, Samuele, Re, Isaia, Geremia, Ezechiele e i dodici Profeti Minori. Tale arricchimento avvenne gradualmente; ma prima dei 180 avanti l'Era cristiana era certamente concluso, poiché negli ultimi capitoli dell'Ecelesiastico, che risale a quell'epoca, i personaggi biblici sono citati secondo l'ordine derivato da tali libri.La terza parte del Vecchio Testamento è costituita dagli Scritti, in ebraico Ketubim, che comprendono i libri seguenti: Salmi, Proverbi, Giobbe e i Rotoli, in ebraico Meghillot, comprendenti a loro volta i seguenti scritti: Cantico dei Cantici, Rut, Lamentazioni, Ecclesiaste o Qohèlet, Ester (una parte), Daniele (una parte), Esdra, Neemia e Paralipomeni o Cronache.

Nella traduzione in greco del Vecchio Testamento, detta dei Settanta, terminata nel II secolo prima dell'Era cristiana, tali libri vi figurano "a pari" della legge e dei Profeti, il che basta a dimostrare che erano considerati sacri dalla Tradizione ebraica.Nella traduzione dei Settanta troviamo anche i seguenti libri: Tobia, Giuditta, Maccabei, Baruc, Lettera di Geremia, Ecclesiastico o Siracide, Sapienza, Ester (completo), Daniele (completo). Tutti questi libri vennero respinti, come non ispirati o apocrifi, dagli Ebrei di lingua ebraica, specialmente palestinesi, e in seguito anche dagli altri Ebrei, dai Greco-scismatici e dai Protestanti. Un tale misconoscimento poté, sia pure gradualmente, prevalere, perché presso il popolo ebraico non esistette mai un'autorità religiosa istituzionalmente infallibile. Poté così imporsi l'opinione maturata nella setta dei Farisei, secondo la quale un libro, per essere ispirato, doveva essere stato scritto in Palestina, in lingua palestinese, cioè in ebraico o in aramaico, fatta eccezione per il solo libro di Ezechiele. La Chiesa cattolica invece accolse sin dall'inizio come testo ufficiale dei Vecchio Testamento la versione dei Settanta al completo.I libri rifiutati dagli Ebrei, dai Grecoscismatici e dai Protestanti come apocrifi, sono denominati dai biblisti cattolici deuterocanonici, cioè canonici posteriori. Nel trattare con gli Ebrei i Cattolici evitarono di fare appello a tali libri, in quanto privi di autorità presso gli Ebrei.


Continua...

Cliccando su continua.. visualizzerete l'intero documento in PDF leggibile con un comunissimo Acrobat Reader, e potrete liberamente salvarlo sul vostro computer.



Torna ai contenuti